raggiungere il benessere
Il 18 novembre è la Giornata europea di sensibilizzazione sugli Antibiotici (Eaad 2022), un’iniziativa annuale di sanità pubblica europea che si svolge per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla minaccia che la resistenza agli antibiotici rappresenta per la salute pubblica e sull’importanza di un loro uso prudente.
Istituita nel 2008 dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, è volta a impegnare decisori politici, professionisti sanitari e popolazione a combattere la resistenza antimicrobica. Perché l’effetto salvavita degli antibiotici, tra i farmaci più efficaci, viene oggi compromesso dalla rapida escalation della resistenza (Amr) che, insieme alla scarsità di nuovi prodotti, è considerata grave minaccia per la salute globale.
Ogni anno, 33.000 persone muoiono in Europa per un’infezione dovuta a batteri resistenti agli antibiotici (più di 10.000 in Italia, la nazione più colpita).
Tale pesante carico è paragonabile a quello di influenza, tubercolosi e Hiv messi insieme.
Un fattore chiave dell’Amr è l’uso irrazionale degli antibiotici. Secondo l’OMS, i farmaci sono utilizzati in modo razionale quando i pazienti ricevono medicinali appropriati, per indicazioni appropriate, in dosi adatte alle loro esigenze individuali, per un periodo di tempo adeguato e con informazioni corrette, al costo più basso sia per loro sia per la società.
L’uso irrazionale o non necessario, invece, si verifica quando una o più di queste condizioni non è soddisfatta.
Sebbene la causa di fondo dell’Amr sia senza dubbio la quantità di antibiotici usati, il loro uso irrazionale rimane uno dei principali fattori a determinarne la crescita, spesso causato dalla convinzione dei pazienti sull’uso benefico degli antibiotici.
Per questo ti ricordiamo di non ricorrere mail al fai-da-te quando si tratta di medicine in generale, e di antibiotici in particolare.
Rivolgiti sempre al tuo medico di fiducia!