L’importanza dell’INCI nei cosmetici. Scegli con cura


farmacia De Lucca / L’importanza dell’INCI nei cosmetici. Scegli con cura

L’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) è l’elenco di tutti gli ingredienti contenuti nei prodotti cosmetici che utilizzi tutti i giorni per prenderti cura di te, dal detergente ai prodotti per il make-up.
È fondamentale per capire se il prodotto che stai acquistando è effettivamente di buona qualità, se la descrizione riportata nell’etichetta principale corrisponde al vero e se contiene allergeni che potrebbero provocare effetti collaterali sulla pelle sensibile o intollerante.
Ad esempio, se nell’etichetta principale viene indicato che il prodotto è formulato a base di un ingrediente X ma lo stesso ingrediente, sul retro, è riportato per ultimo ti consigliamo di posare il flacone e scegliere di meglio!

Ecco alcuni consigli per leggere l’INCI correttamente e fare acquisti più consapevoli:

  1. L’ordine in cui vengono indicati gli ingredienti è preciso e li propone in ordine da quello presente in maggiore concentrazione a quello presente in minore quantità.
  2. Anche la lingua in cui vengono elencati gli ingredienti è importante.
  3. I nomi riportati in latino indicano che il prodotto è naturale e non ha subito modificazioni di alcun tipo. Gli ingredienti in inglese indicano invece che il prodotto ha subito qualche modificazione chimica prima di essere introdotto nella formulazione. Ma questo non sempre è un dato negativo, spesso invece la modificazione rende quell’ingrediente più efficace e tollerabile.
  4. Gli ingredienti con l’asterisco indicano che il prodotto deriva da coltivazione biologica.
  5. Fai attenzione a siliconi, parabeni e petrolati! Possono essere essenziali affinché il prodotto mantenga una consistenza più piacevole e duri di più nel tempo, ma devono essere presenti in minima quantità, o ancora meglio assenti!
  6. In particolare ti consigliamo di fare attenzione all’eventuale presenza di ingredienti molto inquinanti come “EDTA”, “MEA”, “TEA”, “MIPA”.
  7. Attenzione anche ai coloranti. Sono delle sostanze inserite per cercare di rendere più gradevole al consumatore la vista del cosmetico, ma per non essere dannosi devono essere riportati alla fine della lista e identificati con la sigla CI (Colour Index) seguita da 5 numeri.
  8. Preferisci la profumazione al profumo! Il profumo generalmente viene indicato con la sigla “parfum” e in questo caso è di origine sintetica. Mentre quando la profumazione è data da un olio essenziale, viene indicato con “essential oil”. Un prodotto che contiene molto profumo non è un buon prodotto cosmetico in quanto spesso è una sostanza allergizzante. È necessario prestare particolare attenzione quando si comprano prodotti per bambini o per persone con pelle molto sensibile.
  9. Se sei un consumatore sensibile alla tematica “cruelty free” non lasciarti ingannare da tale dicitura!

Dall’11 marzo 2013, in Europa, è entrato in vigore il divieto totale per i test su animali dei prodotti cosmetici, ma la dicitura cruelty free è sempre opinabile. Difatti è vietato il test del prodotto finito ma non quello dei singoli ingredienti che lo compongono.
Per essere più sicuro, però, puoi consultare una lista su internet che indica le ditte che hanno aderito agli standard cruelty free. Spesso sono riconoscibili poiché in etichetta riportano un coniglietto circondato da stelline.

Queste sono poche e semplici indicazioni per avvicinarti al reparto dermocosmetico con una maggiore consapevolezza, ma il mondo dei prodotti cosmetici è molto ampio e variegato.

Nella nostra farmacia siamo sempre attenti a selezionare ingredienti di ottima qualità e dermatologicamente testati.
Chiedi sempre maggiori informazioni al tuo farmacista di fiducia per acquistare il prodotto più adatto a te e alla tua famiglia!