La Farmacia De Lucca è lieta di presentare il suo nuovo magazine di dicembre, ricco di interessanti novità e preziosi suggerimenti. Non perderti, quindi, l’occasione di sfogliare la nostra nuova rivista e scoprire i consigli esclusivi di questo mese.
Speciale Natale – Per una pelle giovane
Una corretta beauty routine quotidiana è fondamentale per mantenere la bellezza della pelle. Importante è scegliere quella più adatta in base al proprio tipo di pelle e seguirla costantemente per restituirle ogni giorno luminosità e un aspetto più giovane. Leggi di più nell’articolo.
Speciale Cosmesi – City collection: linea di profumi
Solleticare il naso con un profumo per poi ritrovarsi immersi in un lontano ricordo, magari proiettati in strepitosi scenari esotici o meravigliose città dal sapore mediterraneo. La grande magia dei profumi è proprio questa, perché, nonostante la loro natura effimera, sono capaci di regalare intense emozioni, rendendo impossibile immaginare un mondo senza di essi. Attraverso questa chiave di lettura, Laboratorio della Farmacia ha voluto ricreare nei suoi stabilimenti di produzione una linea di profumi ricercata, avvalendosi degli oltre 250 anni di esperienza di alcune delle più grandi aziende profumiere. Scopri di più nel nostro approfondimento.
Focus Salute – Combattere la stanchezza in modo naturale
A tutte le persone è successo, almeno una volta, di attraversare un breve periodo caratterizzato da stanchezza fisica e mentale. Spesso accade nei cambi di stagione, in particolare fra estate e autunno e soprattutto all’inizio della primavera. A volte si tratta di una normale manifestazione dell’organismo in seguito ad un periodo particolarmente stressante o a ritmi di lavoro molto intensi. In questi casi possiamo considerare la stanchezza come una normale reazione dell’organismo agli sforzi psicofisici prolungati o allo stress adattativo verso il cambio di stagione. Scopri di più nell’articolo.
Redazionale Dieta – Legumi: un valido alleato da portare in tavola
I legumi fanno parte dell’alimentazione dell’uomo fin dall’antichità e costituiscono una componente fondamentale della piramide alimentare, rientrando in diverse ricette della tradizione. Tuttavia, in media si osserva un consumo inferiore ad una porzione alla settimana ed oggigiorno solo un italiano su tre li porta in tavola. Fagioli, lenticchie, ceci, piselli, fave e lupini rientrano fra i legumi più conosciuti e maggiormente impiegati; recentemente, però, si sono diffusi anche soia, fagioli azuki e mung, con la riscoperta delle cicerchie.