Pediculosi e pidocchi


Farmacia De Lucca / Pediculosi e pidocchi

La pediculosi è un’infestazione molto comune provocata dai pidocchi, piccoli parassiti di colore bianco-grigiastro di dimensioni ridotte (da uno a tre millimetri), che depongono le uova attaccandole al fusto dei capelli o dei peli, sui quali si muovono facilmente grazie agli uncini posti sulle zampe.

Oggi le infestazioni sono frequenti sia nei Paesi ricchi che in quelli in via di sviluppo e non c’è una correlazione stretta tra l’igiene personale, lo stato di pulizia degli ambienti casalinghi e la diffusione dei parassiti. Infatti, la trasmissione avviene per contatto diretto con persone già infestate oppure attraverso lo scambio di indumenti o effetti personali, come cuscini, cappelli, sciarpe o pettini. I pidocchi, infatti, al di fuori del corpo umano, non possono vivere a lungo. 

I più colpiti dalla pediculosi sono i bambini in età prescolare e scolare (3-11 anni) e le loro famiglie, perché hanno più occasioni per contatti stretti. 
Le bambine sono più colpite dei maschi, probabilmente a causa dei capelli lunghi.

Sintomi
L’infestazione si manifesta con irritazione e intenso prurito nella zona interessata dall’infezione, che a sua volta può causare dermatiti.
Un’accurata ispezione del cuoio capelluto è sufficiente per scoprire l’infestazione. Le uova, solitamente, si trovano attaccate alla radice dei capelli della nuca e intorno alle orecchie, dove le condizioni di temperatura e umidità sono più favorevoli alla schiusa.

Buone abitudini per la prevenzione:

  • mantenere una corretta igiene personale,
  • evitare la condivisione di pettini, spazzole, cappelli, sciarpe e indumenti,
  • cambiare e lavare regolarmente gli indumenti,
  • controllare spesso i bambini.

Se invece dovesse essere “troppo tardi”…
In commercio esistono prodotti che vengono definiti preventivi nei confronti della pediculosi: in realtà, a parte gli insetticidi, non esistono prodotti repellenti in grado di impedire al pidocchio di infestare una persona. È quindi inutile usare questi prodotti prima dell’infestazione.
👉 Solo quando l’infezione viene accertata è indicato il ricorso a prodotti insetticidi. 
In commercio esistono molti prodotti formulati come polveri aspergibili, shampoo, lozioni o spray. 
👉 Il pettine a denti fitti è un altro mezzo essenziale per eliminare le uova e i pidocchi uccisi dall’insetticida. 
In genere è necessaria una seconda applicazione di insetticida 7-10 giorni dopo la prima, per uccidere i pidocchi nati dalle uova schiuse dopo il primo trattamento. 

Per maggiori informazioni e se sospetti una pediculosi rivolgiti comunque al tuo medico o al farmacista di fiducia, che saprà consigliarti i rimedi e la posologia più indicati per il tuo caso.